Cappella di S. Andrea (o Cappella Arcivescovile)

1,7 km km

1,7 km

Costruita come oratorio privato dal Vescovo Pietro II, durante il regno dei Goti, presenta un’iconografia musiva di grande interesse: la glorificazione di Cristo, la cui presenza domina ogni parte mosaicata, può essere interpretata come elemento di militanza anti-ariana. Di grande suggestione è la decorazione della volta del vestibolo dove in un cielo dorato, tra un reticolo di gigli e roselline, si proiettano le figure di ben 99 specie di uccelli, alcune caratteristiche degli ambienti naturali ravennati.